Simonetta Spagnolo
Psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo analitico transazionale, iscritta all’Ordine Psicologi Lazio, iscrizione n. 6240
Negli anni 1998/99 dopo essermi laureata alla Sapienza di Roma, ho frequentato il corso per Formatori psicosociali condotto dal Prof. Avallone e Prof.ssa Gemelli.
Dal 2000 e fino al 2007 ho lavorato. in qualità di Consulente nella Società di Consulenza e Formazione di Roma e Milano, R.S.O., conducendo gruppi di formazione per i dipendenti e manager di Aziende pubbliche e private su temi quali la leadership, lavorare in team, la comunicazione efficace, la gestione del cliente, il problem solving.
Nel 2007 ho ottenuto il diploma di Psicoterapeuta presso la Scuola di Specializzazione, Auximon di Roma, in Psicoterapia ad indirizzo Analitico Transazionale e nel 2009 ho conseguito il titolo di Certifyed Transactional Analyst rilasciato dall’European Association of Transactional Analyst a Torino.
In questi anni ho preso parte in qualità di psicologa ad iniziative di Promozione al “Benessere e prevenzione al disagio giovanile” presso il liceo Amaldi di Roma e presso altre Scuole di Nettuno.
Da 20 anni svolgo l’attività di psicoterapeuta presso Centri medici e Studi clinici di Roma, proponendo psicoterapia individuale e di gruppo La terapia è rivolta ad adulti e giovani (dai 15 anni in su) che soffrono di:
-difficoltà relazionali
-problemi di disistima ed insicurezza personale
-stati d’ansia, fobie
-difficoltà ad elaborare separazioni e perdite
-stati depressivi
-conflitti personali ed emotivi
-difficoltà nella gestione del ruolo genitoriale
-disturbi del comportamento alimentare
-difficoltà e crisi che frequentemente si riscontrano in alcune fasi tipiche vita
-problemi insorti in seguito a traumi psicologici.
Conduco seminari esperienziali a tema, quali “Fame di Carezze”, “La comunicazione interpersonale”, “…Ma la Fata Turchina e il Principe Azzurro esistono?”, “Il copione di vita personale”, “L’album di famiglia: l’albero genealogico e la trasmissione familiare e inconscia di vissuti emotivi dolorosi e traumatici”.
Comments